inizio ottobre
La mela, il frutto del peccato di Adamo ed Eva, diventerà l'elemento principale di questa interessante settimana.
ottobre
novembre
Da Varna a Bressanone fino all'altipiano del Renon e fino a Bolzano: il tracciato ideale per il sentiero delle castagne, "Keschtnweg". Ristoranti da Varna fino al Renon propongono ai propri ospiti una vasta offerta di delizie intorno a questo frutto e garantiscono esperienze culinarie ad alto livello.
3 - 5 ottobre
Al centro della manifestazione ci sono gli svariati tipi di pane con il marchio di qualità altoatesino.
10 - 12 ottobre
Ogni ottobre la festa attira all'interno del grande tendone della fiera di Castelrotto migliaia di fans dei Kastelruther Spatzen. L'atmosfera della festa è indescrivibile. Bisogna esserci stati per avere un'idea del clima che riescono a creare i grandi della musica popolare ed i loro fans.
11 ottobre
Vicino alla "Spritzenhütte". Alle ore 11 incomincia la festa alla "Spritzenhütte" (tra San Benedetto e Chivo). Con musica, presentazioni dei gruppi "Goaslkrocha" e "Schuhplattler" di Rodengo e specialità tradizionali preparati dai giovani contadini di Rodengo. Verso le ore 13.30 arriva il bestiame dalla malga.
12 ottobre
Sfilata ed incoronazione della Regina delle Mele.
18 ottobre
9 novembre
Tutto gira intorno ad un unico tema, o meglio ad un unico frutto, la castagna e più precisamente il riccio della castagna, "Keschtnigl". I famosi castagneti sui pendii della Valle Isarco rappresentano un bene culturale e sono al centro di escursioni guidate. Durante la manifestazione si svolge anche un mercatino delle castagne con attrazioni varie e stand gastronomici. Nei ristoranti vengono preparati piatti e menu a base di castagne.
19 ottobre
Sfilate di bande musicali, carri allegorici e gruppi folcloristici lungo le vie della città. Numerosi concerti di bande musicali provenienti dall'intero arco alpino propongono il meglio del loro programma sulla Passeggiata Lungo Passirio.
19 ottobre - 2 novembre
Iniziativa interessante per gli appassionati di castagne. Feste musicali, mercatini, esposizioni, escursioni naturalistiche sulla via delle castagne, visite guidate, manifestazioni culturali e gastronomiche. Ricette tradizionali da degustare.
21 ottobre
Festa paesana con specialità gastronomiche e programma artistico d'intrattenimento.
21 - 25 ottobre
Alla Casa culturale di Collepietra (BZ). Il grande festival nel piccolo paese, organizzato dal circolo culturale Steinegg Live. Concerti e teatro.
19 ottobre
La Festa del Ringraziamento si svolge in Piazza Walther a Bolzano. Mercato del contadino con prodotti locali come vino, grappa ma anche latte e frutta. Musica dal vivo, zoo per bambini e attività per bambini. Apertura alle 8:30, inaugurazione 9:30, chiusura alle ore 17.
6 ottobre
Dalle ore 16 alle ore 1 senza interruzione 8 musei bolzanini aprono le porte al pubblico, i musei si riempiranno di musica, manifestazioni artistiche e visite guidate. Dalle 16 alle ore 20 saranno particolarmente benvenute anche le famiglie con bambini. In tutti i musei l'ingresso è gratuito.
17 ottobre
22 novembre
Naturno e i dintorni di Merano si presentano come un immenso giardino, ricco di vigneti e frutteti. Vini eccellenti e mele deliziose rendono questa zona un punto d'incontro per palati fini e veri intenditori di vino.
27 ottobre
Sfilata tradizionale, specialità a base di castagne, mercato del contadino e musica.
8 - 14 ottobre
Il festival della montagna IMS porta a Bressanone i più conosciuti alpinisti del mondo, rinomati referenti e interessanti personalità nel corso di una settimana. IMS collega diversi temi, generazioni e punti di vista. Una diversità di forme, ma una sostanza, che viene condivisa da tutti gli ospiti: l'amore per la montagna.
29 ottobre
Assaggio di prodotti tipici e vino di Lagundo e concerto della banda musicale di Lagundo. Sempre nell'ultima domenica di ottobre.
Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato
Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa