Le specialità della tradizione gastronomica altoatesina sintetizzano, nella loro varietà, le influenze e gli apporti ricevuti da un clima benigno, da culture profondamente diverse e dalla vocazione per l'ospitalità.
L'arte culinaria locale propone accanto agli antipasti leggeri ed ai piatti di pasta, un'infinità di varianti a base di canederli e piatti di carne oltre ai leggendari dolci della cucina austriaca. Creazioni raffinate che nascono da ingredienti attentamente selezionati. Piatti unici a base di carne o pesce e, per concludere in bellezza, un'ottima grappa o un'irresistibile fetta di torta.
In questa terra di confine, aperta e cordiale con tutti, la lista delle vivande spazia da piatti di stampo decisamente austro-tirolese ad eccellenti interpretazioni della classica cucina italiana. La scelta, inutile dirlo, è ricchissima e le sorprese piacevoli appaiono con grande naturalezza tanto nei ristoranti più raffinati che sui tavoli di legno dei rifugi: assolutamente da provare lo speck, i formaggi tipici, il pane fatto in casa, la "Weinsuppe", una minestra che sposa il brodo di carne alla panna ed al vino bianco di Terlano o di Termeno, i rapanelli freschi e le insalate croccanti. Per chiudere in bellezza lo Strudel di mele è d'obbligo.
Ed in autunno, quando i giorni si fanno più corti, è il momento delle castagnate col vino novello, la vecchia tradizione altoatesina del "Törggelen".
Godetevi le specialità gastronomiche tirolesi in una tipica "stube" altoatesina.
Discese incantevoli, impianti di risalita per raggiungere la cima più alta