Manifestazioni

Manifestazioni in Alto Adige

14 agosto

Ogni anno il 14 agosto si svolge la tradizionale Marcia Notturna a Dobbiaco. La partenza è alle ore 20.30 dal Grand Hotel Dobbiaco.

15 agosto

Ogni anno a ferragosto a Plan in Val Passiria, una festa campestre con molte attrazioni folcloristiche e specialità gastronomiche locali.

15 agosto

Raggiungibile con la funivia Hirzer da Saltusio in Val Passiria.

22 - 24 agosto

Una grande manifestazione storica vicino a Castel Coria a Sluderno. Immergetevi nel profondo Medioevo per sperimentare da vicino la vita e le gesta dei cavalieri. Uno spettacolo per tutta la famiglia.

30 agosto

Giornata ciclistica sullo Stelvio. La Strada dello Stelvio chiusa al traffico e libera per la bici. Un grande evento ciclistico per i fan della bicicletta in montagna. Lungo un tracciato di circa 27 km ed un dislivello di 2000 metri in uno scenario suggestivo. Solo ciclisti e niente auto.

13 settembre

Una giornata dedicata agli amanti delle due ruote. I passi dolomitici Gardena, Pordoi, Sella e Campolongo sono riservati ai ciclisti.

13 settembre

Una dura competizione in un paesaggio montano spettacolare. Per chi ama la corsa di montagna, senz'altro una manifestazione da non perdere. Gli atleti devono superare in tutto una distanza di mezza maratona di 21 chilometri e un dislivello di 1500 metri, sotto alle spettacolari Tre Cime di Lavaredo.

14 settembre

La seconda domenica di settembre il "Knödel" (canederlo), uno dei piatti più tradizionali dell’Alto Adige, è la grande protagonista della festa nell’antica città mineraria. Nella zona pedonale a Vipiteno. Una tavolata di più di 300 metri in una delle più belle zone pedonali d'Europa. Musica e specialità tipiche.

Metà settembre

Ogni anno a Plan, a metà settembre, i contadini conducono le loro mucche addobbate a festa con preziosi copricapo fatti di fiori colorati a valle dopo un'estate trascorsa all'aria aperta sulla malga di Lazins. Le contadine preparano una varietà di deliziose specialità locali, l'atmosfera è da festa paesana.

Metà settembre

Ritorno dalle malghe in Val Martello con festa e cibi tipici delle malghe alle ore 11.00.

Metà settembre

Si celebra il ritorno a valle dai pascoli estivi di migliaia di pecore accompagnate dai loro pastori e casari di malga. Già da secoli migliaia di pecore vengono ricondotte dalla Valle di Vent, in Austria, alla Val senales, dopo che hanno trascorso l'intera estate sugli alpeggi austriaci.

Metà settembre

Discesa dall'alpeggio presso il centro del paese di Dobbiaco.

Metà settembre

La festa di ringraziamento di contadini, malgari e pastori, lieti di riportare il bestiame sano e salvo nelle stalle in paese. Le pecore e le mucche scendono a valle in un turbinio di suoni e colori. Bancarelle con specialità contadine, delizie gastronomiche e gli spettacolari "schioccatori di frusta".

Dolomiti
Le Dolomiti

Escursioni in luoghi magici e di una tale bellezza da lasciare senza fiato

Vai alla pagina
Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo

Il giro delle Tre Cime, un'escursione meravigliosa e facile

Vai alla pagina
Alpe di Siusi
Altipiano Sciliar

Un superbo scenario dolomitico: il Sassolungo ed il Sassopiatto

Vai alla pagina
Alta Via di Merano
Alta Via di Merano

Il sentiero 24 conduce lungo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa

Vai alla pagina